Comunicato Stampa

CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI CON #MISURIAMOLACCESSIBILITA’

 I Geometri Italiani alla XXXV Assemblea Annuale ANCI

Roma, 24 Ottobre 2018 – Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e la Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG) partecipano alla XXXV Assemblea Annuale ANCI (23/25 ottobre 2018 – Fiera di Rimini), promuovendo la riflessione #misuriamoLACCESSIBILITA’, in collaborazione con FIABA Onlus – Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche.

“Siamo presenti – spiega il Presidente del CNGeGL Maurizio Savoncelli – con uno spazio espositivo dedicato al tema dell’accessibilità, che nella visione della Categoria va ben oltre gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, inserendoli nel più ampio processo di rigenerazione urbana e nel novero di una progettazione complessiva capace di riorganizzare lo spazio urbano ed extraurbano coniugando mobilità e sostenibilità, esigenze di natura economica e culturale, sapere specialistico e sguardo sociologico. Progetti che entrano di diritto nell’agenda degli amministratori pubblici e che possono essere realizzati all’insegna di una sinergia pubblico-privato resa più efficace dal ruolo sussidiario del professionista”.

“Più in generale – prosegue il Presidente CIPAG Diego Buono – “il contributo della Categoria va nella direzione di favorire la collaborazione tra i Collegi territoriali e i Comuni mediante la sottoscrizione di convenzioni ad hoc, svolte in collaborazione con ANCI e Fondazione Patrimonio Comune, che riguardano operazioni di censimento, due diligence, efficientamento energetico, attività di regolarizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare e infrastrutturale pubblico, solo per fare qualche esempio. Nel caso della pluriennale collaborazione con FIABA Onlus, i progetti ideati dagli studenti – affiancati da Geometri liberi professionisti – potrebbero essere condotti e sostenuti con le stesse modalità”.

Lo spazio della Categoria alla XXXV Assemblea Annuale ANCI è prima di tutto un percorso espositivo dedicato ai progetti di eccellenza realizzati dai Collegi territoriali, in collaborazione con i Comuni e da geometri professionisti, assieme ad una selezione di progetti elaborati dagli studenti degli istituti tecnici indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (CAT), partecipanti a varie edizioni del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità” sviluppato in collaborazione con FIABA Onlus e con il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Uno sforzo culturale, oltre che progettuale, viatico di quelle buone prassi d’inclusione che rappresentano il presupposto della cittadinanza.

“Grazie alla virtuosa collaborazione con la categoria dei Geometri Italiani – afferma il Presidente Giuseppe Trieste di FIABA Onlus – che hanno voluto valorizzare questo appuntamento sul tema della riprogettazione del costruito in ottica universal design, abbiamo convenuto di fissare il lancio del concorso dedicato agli studenti CAT in concomitanza con i lavori dell’assise dei Comuni riuniti all’ANCI2018 di Rimini. Una cornice appositamente scelta per consolidare il dialogo con la PA, nell’intento prioritario di rispondere adeguatamente alle esigenze dei cittadini con il contributo dei professionisti, sulla base delle istanze segnalate dai giovani”.

Nell’ambito dell’agenda dei lavori dell’Assemblea Annuale ANCI, il Presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli sarà fra i relatori dell’incontro “Italia in sicurezza”, in programma il 25 ottobre 2018, alle ore 11.30. Nella stessa data, alle ore 9.30, fra gli eventi a latere, si tiene nella sala CITTALIA il seminario “Testo Unico in Edilizia: tecnici al lavoro per una nuova proposta di revisione”, a cui interviene il Consigliere CNGeGL Cesare Galbiati, in qualità di esponente della Rete Professioni Tecniche.

2018-10-25T13:34:25+00:00
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici (propri o di altri siti) che non raccolgono dati di profilazione durante la navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui Ok